La SES

Chi siamo

La Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) è una società anonima nata oltre un secolo fa, che dal 2014 è interamente in mano pubblica e non più quotata in borsa. Attualmente il 70% delle azioni è detenuto da 40 Comuni del comprensorio di distribuzione della SES e il restante 30% dall'Azienda Elettrica Ticinese (AET).

 

La Sopracenerina si occupa della fornitura di energia elettrica a circa 85'000 clienti distribuiti su 42 Comuni ticinesi e 5 Comuni della bassa Mesolcina e Calanca, per un consumo annuo valutabile in 633 mio di kWh (anno 2017). L'energia proviene per la massima parte dall'Azienda Elettrica Ticinese (AET) e in piccola parte dalle proprie centrali di produzione (Giumaglio e Ticinetto) o da produttori indipendenti; per quanto concerne il comprensorio nel Moesano, da acquisti presso l'Unione di Comuni per l'Energia (UCE).

 

La SES è organizzata in modo da assicurare un servizio efficiente in tutta la sua vasta zona di distribuzione. Un compito arduo e oneroso, sia in termini di risorse umane che finanziarie, in considerazione della particolare configurazione del territorio, fortemente caratterizzato dalla presenza di valli discoste e scarsamente popolate. A Locarno si trovano la Direzione, i servizi amministrativi e finanziari, nonché i servizi tecnici della cosiddetta "Zona Sud" (Locarnese, Valle Maggia, Centovalli, Onsernone, Terre di Pedemonte, Verzasca, Piano di Magadino e Gambarogno). A Biasca si trovano i servizi tecnici e alcuni servizi commerciali della "Zona Nord" (Leventina, Blenio, Riviera, Mesolcina e parte della Calanca).

 

Al 31.12.2019 l'effettivo del personale ammontava a 238 collaboratori (Full Time Equivalent) e 13 apprendisti.

 

Da alcuni anni la SES si è concretamente preoccupata di sviluppare servizi di consulenza energetica, di promuovere l'uso razionale dell'energia e di favorire l'impiego di fonti energetiche rinnovabili.

 

Il progetto della centrale termica di Locarno, i prodotti ecologici e la realizzazione di impianti fotovoltaici su tutto il comprensorio non sono che alcuni esempi dell'impegno ambientale della Sopracenerina.

 

La SES ha sviluppato nel corso degli anni anche altre attività economiche d'interesse regionale che hanno portato alla nascita di varie partecipazioni, oggi facenti parte del Gruppo SES (Società Locarnese di Partecipazioni e Immobiliare SA, SENCO Holding SA, Calore SA, SES Controlli Sagl, SES Collaudi Sagl, Enertì SA, Energie Rinnovabili Losone SA e Società della Funicolare Locarno - Madonna del Sasso SA).

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Gen. Guisan 10
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio Guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

F.A.Q

Come posso fare per richiedere uno o più ecoprodottì?

Gli ecoprodottì possono essere richiesti tramite il sito www.ecoprodotti.ch

N.B.: tutti i clienti SES con tariffe Ambra e Perla ricevono di base la fornitura di tìacqua, energia rinnovabile certificata naturemade basic e interamente prodotta da centrali idroelettriche ticinesi.

Cosa sono gli ecoprodottì?

Gli ecoprodottì sono composti da tìacqua, tìnatura e tìsole, dei prodotti composti da energia al 100% rinnovabile ed ecologica certificata naturemade. Questi prodotti interamente prodotti in Ticino sono stati creati dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dai distributori cantonali riuniti in Enertì.

Cos’è SES CashLine+ ?

SES CashLine+ è un servizio che, tramite una piattaforma web dedicata, consente di acquistare energia elettrica su Internet con le principali carte di credito e debito. L’acquisto può essere effettuato in base all’effettivo consumo e il sistema permette di monitorare costantemente la situazione dei consumi.

A chi si rivolge?

SES CashLine+ si rivolge indistintamente a clienti commerciali e privati, permettendo di gestire liberamente i pagamenti, caricando il conto utente secondo le esigenze del singolo e in base al consumo effettivo. Per poter usufruire di SES CashLine+ è necessario essere provvisti di un contatore di nuova generazione, il cosiddetto “smart meter”, che la Sopracenerina sta gradualmente installando all’interno del proprio comprensorio di distribuzione.

Come funziona?

Dopo essersi iscritti alla piattaforma online SES CashLine+, è possibile acquistare energia elettrica comodamente dal proprio computer o smartphone attraverso le principali carte di credito e debito. Il credito acquistato viene caricato in tempo reale sul conto utente, che controlla direttamente il contatore “smart meter” installato presso il cliente. Rispetto al tradizionale sistema di fatturazione che ripartisce uniformemente il consumo medio annuo in tre acconti (aprile, luglio e ottobre) e una fattura a conguaglio (gennaio), con SES CashLine+ si acquista energia elettrica in base all’effettivo consumo.

Dov’è disponibile?

Un elenco costantemente aggiornato delle zone in cui è possibile usufruire di SES CashLine+ è consultabile sul presente sito web.

In alternativa, il Team SES CashLine+ è a disposizione allo 0848 338 338.

Quali sono i vantaggi/benefici?

  • Massima flessibilità di pagamento.
  • Facili ricariche attraverso un portale web e agli sportelli SES.
  • Controllo costante dei costi dell’energia elettrica.
  • Gestione autonoma della copertura dei costi.
  • Resoconto online di tutte le ricariche effettuate.
  • Avvisi per SMS ed e-mail quando il credito sta per esaurirsi.
  • Erogazione d’elettricità anche in caso di credito negativo (per un tempo limitato).
  • Riattivazione della corrente immediata dopo aver effettuato la ricarica online.

Tutte le FAQ

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print