La Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) è una società anonima nata oltre un secolo fa, che dal 2014 è interamente in mano pubblica e non più quotata in borsa. Attualmente il 70% delle azioni è detenuto da 40 Comuni del comprensorio di distribuzione della SES e il restante 30% dall'Azienda Elettrica Ticinese (AET).
La Sopracenerina si occupa della fornitura di energia elettrica a circa 85'000 clienti distribuiti su 42 Comuni ticinesi e 5 Comuni della bassa Mesolcina e Calanca, per un consumo annuo valutabile in 633 mio di kWh (anno 2017). L'energia proviene per la massima parte dall'Azienda Elettrica Ticinese (AET) e in piccola parte dalle proprie centrali di produzione (Giumaglio e Ticinetto) o da produttori indipendenti; per quanto concerne il comprensorio nel Moesano, da acquisti presso l'Unione di Comuni per l'Energia (UCE).
La SES è organizzata in modo da assicurare un servizio efficiente in tutta la sua vasta zona di distribuzione. Un compito arduo e oneroso, sia in termini di risorse umane che finanziarie, in considerazione della particolare configurazione del territorio, fortemente caratterizzato dalla presenza di valli discoste e scarsamente popolate. A Locarno si trovano la Direzione, i servizi amministrativi e finanziari, nonché i servizi tecnici della cosiddetta "Zona Sud" (Locarnese, Valle Maggia, Centovalli, Onsernone, Terre di Pedemonte, Verzasca, Piano di Magadino e Gambarogno). A Biasca si trovano i servizi tecnici e alcuni servizi commerciali della "Zona Nord" (Leventina, Blenio, Riviera, Mesolcina e parte della Calanca).
Al 31.12.2019 l'effettivo del personale ammontava a 238 collaboratori (Full Time Equivalent) e 13 apprendisti.
Da alcuni anni la SES si è concretamente preoccupata di sviluppare servizi di consulenza energetica, di promuovere l'uso razionale dell'energia e di favorire l'impiego di fonti energetiche rinnovabili.
Il progetto della centrale termica di Locarno, i prodotti ecologici e la realizzazione di impianti fotovoltaici su tutto il comprensorio non sono che alcuni esempi dell'impegno ambientale della Sopracenerina.
La SES ha sviluppato nel corso degli anni anche altre attività economiche d'interesse regionale che hanno portato alla nascita di varie partecipazioni, oggi facenti parte del Gruppo SES (Società Locarnese di Partecipazioni e Immobiliare SA, SENCO Holding SA, Calore SA, SES Controlli Sagl, SES Collaudi Sagl, Enertì SA, Energie Rinnovabili Losone SA e Società della Funicolare Locarno - Madonna del Sasso SA).