Etichettatura dell'elettricità

La dichiarazione di provenienza dell’energia elettrica è definita “etichettatura” e mira a informare i consumatori sull’origine dell’energia erogata nel comprensorio.

 

L’energia elettrica distribuita dalla SES viene acquistata dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET), dall’Unione di Comuni per l’Energia (UCE) e da produttori indipendenti. Una minima percentuale proviene dagli impianti fotovoltaici e dalle due centrali di proprietà della SES.

Per la dichiarazione di provenienza dell’energia, la SES si basa sui dati forniti a monte; per questo motivo, può capitare che parte dell’elettricità acquistata sul mercato libero non sia omologabile e quindi non etichettabile.

L'etichettatura 2018 mostra che il 61.7% dell’energia distribuita ai clienti della SES proviene da fonti rinnovabili; di questa percentuale, il 5.6% dell’elettricità è stata prodotta da impianti che hanno beneficiato dei sussidi federali RIC (rimunerazione a copertura dei costi per l'immissione in rete di energia elettrica).

Fonti di produzione dell'energia erogata nel 2018

L'elettricità fornita ai nostri clienti è stata prodotta con:

 TotaleDalla Svizzera
Energie rinnovabili61.7%  60.1%
Forza idrica54.6%  53.0%
Altre energie rinnovabili1.5%  1.5%
Energia solare1.5%  1.5%
Energia eolica0.0%0.0%
Biomassa0.0%0.0%
Geotermia0.0%0.0%
Elettricità da misure di promozione*5.6%  5.6%
Energie non rinnovabili38.3%38.3%
Energia nucleare22.5%22.5%
Vettori energetici fossili0.0%0.0%
Rifiuti15.8%15.8%
Totale100.0%  98.4%

 

* Elettricità che beneficia di misure di promozione: 46.3% forza idrica, 18.3% energia solare, 2.7% energia eolica, 32.7% biomassa e scorie da biomassa, 0% geotermia.

F.A.Q.

Cos’è l’etichettatura dell’energia elettrica?

Con il termine “Etichettatura” si definisce la dichiarazione di provenienza dell’energia elettrica, allo scopo di informare i consumatori sull’origine dell’energia erogata nel comprensorio.

Etichettatura

Da dove proviene l’energia erogata da SES?

L’energia elettrica distribuita da SES viene acquistata dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET), dall’Unione di Comuni per l’Energia (UCE) e da produttori indipendenti. Una minima percentuale proviene dagli impianti fotovoltaici e dalle due centrali idroelettriche di proprietà della Sopracenerina.

Etichettatura

Qual è la procedura da seguire per aderire al servizio e-fattura?

  1. Accedere al vostro sistema e-banking privato.
  2. Dal menù del vostro e-banking, selezionare la voce “Pagamenti” e quindi “e-fattura” o “Fattura elettronica”.
  3. Scegliere “Società Elettrica Sopracenerina SA (SES)” tra l’elenco degli emittenti disponibili.
  4. Fornire il vostro numero cliente indicato su ogni fattura (209xxxxxxx).
  5. Completare l’iscrizione per confermare la richiesta dell’e-fattura a SES.
Etichettatura

© Copyright 2018 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati