Il professore, traendo parallelismi al suo percorso di vita personale, ha dimostrato che - contrariamente a quanto spesso viene percepito - la matematica viene applicata a molte svariate situazioni. Il professor Figalli ci ha soprattutto illustrato le diverse applicazioni del Trasporto Ottimale, lo studio che gli è valso l’ottenimento del premio.
Ne è quindi emersa una materia creativa e importante che può essere applicata in urbanistica, distribuzione di risorse, statistica, idrodinamica, riconoscimento d’immagini, meteorologia, biologia, big data, e molto altro.

Alessio Figalli è un matematico italiano, attualmente professore al ETH Zurigo e direttore del FIM (Forschung Institut für Mathematik). Laureatosi in matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 2006, ha conseguito un dottorato in cotutela tra la Normale di Pisa e l'Ecole Normale Superieure di Lione. Dopo essere stato ricercatore in Francia per 2 anni, si è spostato per 7 anni negli Stati Uniti all'Univesità del Texas ad Austin prima di tornare in Europa al Politecnico di Zurigo, dove è professore ordinario dal 2016. Tra i vari riconoscimenti ottenuti, ricordiamo la Medaglia Fields (equivalente al premio Nobel in matematica) nel 2018.