Convinto sostenitore della necessità che la Svizzera debba farsi capire e conoscere meglio, ci ha illustrato in maniera brillante alcuni dei suoi viaggi diplomatici in Paesi con i quali è importante riallacciare o consolidare rapporti di amicizia. Sono queste Nazioni che nel contesto economico futuro potranno rappresentare per la Confederazione partner preziosi con i quali intrattenere relazioni ampie e positive.
Una serata densa di temi e di aneddoti curiosi.

Nato a Bellinzona nel 1956 e originario di Airolo, Filippo Lombardi ha abbracciato la carriera politica e giornalistica. Parallelamente agli studi di diritto ed economia politica all'Università di Friburgo, Lombardi è stato vice-presidente del movimento giovanile PPD ticinese e membro di comitato di quello svizzero.
Dal 1981 al 1987 è stato segretario generale dei Giovani democristiani europei a Bruxelles. È poi tornato in Ticino per dirigere il Giornale del Popolo. Nel 1996 ha fondato la televisione privata TeleTicino, di cui è tuttora Direttore Generale. Nel 2001 viene nominato Presidente dell'Associazione delle Televisioni regionali svizzere Telesuisse.
Nel 1999 viene eletto per la prima volta al Consiglio degli Stati, dove l'anno scorso ha ricoperto la carica di presidente.
Dal 2014 è il nuovo presidente del Gruppo PPD-PEV alle Camere federali.
Dal 2009 è presidente del Consiglio d'Amministrazione dell'Hockey Club Ambrì-Piotta SA.