Info Canyoning

  In base alle direttive COVID-19 emanate dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino, fino al 19 aprile 2020 è vietato lo svolgimento di attività ed eventi sportivi sia agonistici sia amatoriali di ogni genere e categoria, a prescindere dal numero di persone presenti. È consentita unicamente l’attività sportiva individuale.

Corsi d'acqua dove sono ubicate infrastrutture SES:

  1. Valle del Salto (Vallemaggia) a valle della presa del Salto a Maggia, fino alla confluenza con il fiume Maggia;
  2. Giumaglio (Vallemaggia) a valle dello sbarramento di Vasasca a Giumaglio, fino alla confluenza con il fiume Maggia;
  3. Tomeo (Vallemaggia) a valle del lago di Tomè in Val Lavizzara, fino alla confluenza con il fiume Maggia;
  4. Ticinetto (Val Leventina) a valle dello sbarramento di Chironico a Chironico, fino alla confluenza con il fiume Ticino.

 

Per maggiori informazioni, visitare il sito web www.swisscanyon.ch.

IMPORTANTE

 

Prima di avventurarsi nei canyon sopraccitati è indispensabile contattare il nostro centro di comando chiamando il numero telefonico 091 756 93 01. Al termine della giornata il responsabile deve assolutamente confermare telefonicamente a SES che la discesa è terminata e che tutti i partecipanti si sono allontanati dal corso d'acqua.

Attività nei bacini e negli alvei dei torrenti degli impianti SES

Gli impianti idroelettrici hanno sostanzialmente cambiato il regime di deflusso dei torrenti a valle.

Nell'alveo di questi fiumi è d'obbligo la massima prudenza.

Possibili cause di forte e repentino aumento della portata

  • Anche in caso di bel tempo, quando una presa si chiude (telecomando, intasamento o guasto tecnico) l'acqua, prima deviata in galleria, sfiora e riprende il corso naturale nel torrente. Lo stesso capita quando una centrale si disinserisce: se il bacino sovrastante è pieno, esso inizia a sfiorare.
  • In caso di precipitazioni, i torrenti possono rapidamente gonfiarsi per cause naturali o per operazioni di spurgo di bacini e prese. Inoltre, dopo periodi di secca, il materiale può intasarsi e formare dighe naturali, che cedendo all'improvviso, causano un'onda di piena.
  • Dopo la cessazione delle precipitazioni, le prese intasate di sabbia e i bacini devono essere spurgati. Viene perciò aperta gradualmente la paratoia di spurgo con rilascio di acqua frammista a materiale che scorre nel greto del fiume.

 

Questi rilasci fanno aumentare notevolmente la portata in pochi minuti!
Questi eventi sono spesso imprevedibili!

La Società Elettrica Sopracenerina SA (SES)

  1. Proibisce nel limite concesso dalla legge e assolutamente sconsiglia ogni attività nei bacini e nell'alveo di torrenti a valle di prese, di dighe e di centrali poiché c'è il rischio di repentino e imprevedibile aumento della portata d'acqua.
  2. Non è tenuta a limitare l'esercizio dei propri impianti per permettere lo svolgimento di attività nei bacini o nell'alveo dei torrenti. SES non ha dovere di preavviso e declina ogni responsabilità per incidenti che si dovessero verificare.
  3. Le informazioni rilasciate dal nostro personale in merito a spurghi, sfiori o altre operazioni, hanno lo scopo d'avviso di pericolo aggravato. Sono indicative, non vincolanti e non autorizzano ad avventurarsi nei bacini o nell'alveo dei torrenti.

 

Chi si avventura nei bacini o nell'alveo dei torrenti lo fa a proprio rischio, è cosciente dei pericoli e se ne assume interamente la responsabilità.

Torna su

Infoline

+41 91 756 93 01

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Gen. Guisan 10
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio Guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

F.A.Q

Come posso fare per richiedere uno o più ecoprodottì?

Gli ecoprodottì possono essere richiesti tramite il sito www.ecoprodotti.ch

N.B.: tutti i clienti SES con tariffe Ambra e Perla ricevono di base la fornitura di tìacqua, energia rinnovabile certificata naturemade basic e interamente prodotta da centrali idroelettriche ticinesi.

Cosa sono gli ecoprodottì?

Gli ecoprodottì sono composti da tìacqua, tìnatura e tìsole, dei prodotti composti da energia al 100% rinnovabile ed ecologica certificata naturemade. Questi prodotti interamente prodotti in Ticino sono stati creati dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dai distributori cantonali riuniti in Enertì.

Cos’è SES CashLine+ ?

SES CashLine+ è un servizio che, tramite una piattaforma web dedicata, consente di acquistare energia elettrica su Internet con le principali carte di credito e debito. L’acquisto può essere effettuato in base all’effettivo consumo e il sistema permette di monitorare costantemente la situazione dei consumi.

A chi si rivolge?

SES CashLine+ si rivolge indistintamente a clienti commerciali e privati, permettendo di gestire liberamente i pagamenti, caricando il conto utente secondo le esigenze del singolo e in base al consumo effettivo. Per poter usufruire di SES CashLine+ è necessario essere provvisti di un contatore di nuova generazione, il cosiddetto “smart meter”, che la Sopracenerina sta gradualmente installando all’interno del proprio comprensorio di distribuzione.

Come funziona?

Dopo essersi iscritti alla piattaforma online SES CashLine+, è possibile acquistare energia elettrica comodamente dal proprio computer o smartphone attraverso le principali carte di credito e debito. Il credito acquistato viene caricato in tempo reale sul conto utente, che controlla direttamente il contatore “smart meter” installato presso il cliente. Rispetto al tradizionale sistema di fatturazione che ripartisce uniformemente il consumo medio annuo in tre acconti (aprile, luglio e ottobre) e una fattura a conguaglio (gennaio), con SES CashLine+ si acquista energia elettrica in base all’effettivo consumo.

Dov’è disponibile?

Un elenco costantemente aggiornato delle zone in cui è possibile usufruire di SES CashLine+ è consultabile sul presente sito web.

In alternativa, il Team SES CashLine+ è a disposizione allo 0848 338 338.

Quali sono i vantaggi/benefici?

  • Massima flessibilità di pagamento.
  • Facili ricariche attraverso un portale web e agli sportelli SES.
  • Controllo costante dei costi dell’energia elettrica.
  • Gestione autonoma della copertura dei costi.
  • Resoconto online di tutte le ricariche effettuate.
  • Avvisi per SMS ed e-mail quando il credito sta per esaurirsi.
  • Erogazione d’elettricità anche in caso di credito negativo (per un tempo limitato).
  • Riattivazione della corrente immediata dopo aver effettuato la ricarica online.

Tutte le FAQ

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print