Comuni

emotì

La tua ricarica di energia elettrica in Ticino

emotì è il marchio creato dalle principali aziende elettriche ticinesi allo lo scopo di offrire un pacchetto completo di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici. 

 

Rete accesso pubblico

 

La rete di ricarica ad accesso pubblico emotì si compone di moderne stazioni, distribuite capillarmente sul territorio ticinese e ubicate in parcheggi pubblici, centri commerciali e luoghi d’interesse pubblico.

 

 

Ricarica privata

 

Attraverso Enertì SA, emotì offre due tipologie di colonnine dedicate alla ricarica privata. Le soluzioni proposte sono facilmente installabili e si adattano a qualsiasi situazione.

F.A.Q.

Cos'è emotì?

emotì è il marchio ticinese promosso dalle 10 aziende elettriche che fanno capo a Enertì SA, allo scopo di offrire un pacchetto completo di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici.

emotì è partner della rete nazionale evpass e offre circa un’ottantina di stazioni di ricarica pubbliche sparse nel Canton Ticino, in sostituzione delle vecchie infrastrutture della rete RiParTi.

Tutte le colonnine di ricarica emotì, ad accesso pubblico o privato, sono interamente alimentate con tìacqua, energia rinnovabile proveniente dalle centrali idroelettriche ticinesi.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web www.emoti.swiss.

A chi si rivolge emotì?

Emotì si rivolge a tutti i proprietari e utilizzatori di veicoli elettrici. Le colonnine di ricarica ad accesso pubblico sono dotate di tre tipologie di prese e garantiscono l’accessibilità a tutti i veicoli elettrici e ibridi plug-in attualmente in circolazione.

Cosa s'intende per colonnina ad accesso pubblico?

Una colonnina pubblica può essere utilizzata da qualsiasi utente, che abbia sottoscritto un conto emotì o presso un altro operatore.

Cosa s'intende per colonnina privata?

Le colonnine private sono ad uso esclusivo del proprietario dell’infrastruttura. Esistono vari modelli, adatti sia ad un utilizzo domestico sia aziendale.

Come funziona?

Per poter usufruire della rete di ricarica emotì, al primo utilizzo occorre registrarsi sul sito web www.emoti.swiss o tramite l’app emotì.

A dipendenza del tipo di utilizzo (occasionale o regolare), sono proposti due tipi di abbonamento: “non-membro”, senza costi fissi o “membro” con un costo fisso mensile e una durata minima di 12 mesi, che permette di usufruire di tariffe di ricarica preferenziali.

Nei due casi il pagamento del servizio può essere effettuato optando per un conto prepagato o per l’addebito diretto sulla carta di credito.

L’accesso all’infrastruttura è possibile tramite l’app emotì o la carta personale emotì dotata di tecnologia RFID (identificazione a radiofrequenza), compresa nell’abbonamento “membro” e, in opzione, per l’abbonamento “non-membro”. In alternativa è possibile registrare la propria carta SwissPass, utilizzandola in seguito per effettuare le ricariche presso le colonnine emotì.

Perché registrarsi sulla piattaforma di emotì?

La registrazione è necessaria per poter utilizzare le colonnine emotì.

Gli utenti registrati, tramite la piattaforma web e l’app hanno poi la possibilità di:

  • gestire il proprio conto di utente emotì;
  • consultare la cronologia delle ricariche e dei pagamenti;
  • ottenere informazioni in tempo reale sulla ricarica in corso;
  • cercare delle colonnine e visualizzare la loro disponibilità.

Dove si trovano le colonnine pubbliche emotì?

Le colonnine emotì ad accesso pubblico sono ubicate in tutto il Canton Ticino, in particolare in parcheggi pubblici e luoghi d’interesse pubblico.

Una cartina costantemente aggiornata con tutti i punti di ricarica è disponibile sul sito www.emoti.swiss.

Quali sono i vantaggi di emotì?

La rete emotì è composta da infrastrutture moderne e di facile utilizzo, con tempi di ricarica ridotti.

In aggiunta a ciò, l’app mobile e la piattaforma web permettono di conoscere lo stato dei punti di ricarica in tempo reale e gestire la ricarica.

Quanto costa ricaricare il proprio veicolo?

Per le colonnine emotì ad accesso pubblico, il prezzo della ricarica dipende dalla tipologia di abbonamento (membro o non-membro), dalla potenza richiesta, dal consumo di energia e dalla durata di stazionamento. La tariffa applicata può essere consultata accedendo alla cartina delle colonnine di ricarica, sia sul sito emotì sia nell'applicazione mobile.

Perché diventare membri di emotì?

I membri di emotì possono beneficiare di tariffe di ricarica a prezzi ridotti rispetto ai non-membri e della carta di ricarica emotì fornita gratuitamente.

Quanto tempo è necessario per ricaricare un veicolo elettrico?

Il tempo di ricarica dipende da svariati parametri, fra i quali la capacità della batteria del veicolo e la potenza massima che lo stesso può assorbire della colonnina. Suddividendo la capacità della batteria del veicolo (kWh) per la potenza di ricarica (kW), ottengo la durata in ore.

Questo calcolo è comunque indicativo, poiché quando lo stato di carica della batteria supera l’80%, la corrente si riduce per cui i tempi si allungano leggermente.

Che indicazione trovo sulle colonnine?

Le colonnine di ricarica hanno un piccolo display per ogni punto di ricarica, che fornisce le indicazioni seguenti:

  • automobilina verde – presa disponibile;
  • batteria blu – veicolo in fase di ricarica.

A chi mi devo rivolgere se volessi dotarmi di una colonnina di ricarica privata?

Le soluzioni di ricarica privata vengono offerte direttamente dalle aziende elettriche che fanno capo a Enertì sotto-forma di vendita o noleggio.

Per maggiori informazioni occorre quindi rivolgersi al proprio distributore d’elettricità.

Cosa fare in caso di problemi?

Il team emotì risponde con piacere al numero +41 91 946 39 28 a tutte le domande concernenti i seguenti argomenti:

  • abbonamento emotì;
  • funzionamento delle colonnine di ricarica;
  • funzionamento della piattaforma emotì.

In caso di problemi tecnici a una delle nostre colonnine, l'hotline della ditta Cablex (+41 58 221 96 60) è invece disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Gen. Guisan 10
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio Guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

F.A.Q

Come posso fare per richiedere uno o più ecoprodottì?

Gli ecoprodottì possono essere richiesti tramite il sito www.ecoprodotti.ch

N.B.: tutti i clienti SES con tariffe Ambra e Perla ricevono di base la fornitura di tìacqua, energia rinnovabile certificata naturemade basic e interamente prodotta da centrali idroelettriche ticinesi.

Cosa sono gli ecoprodottì?

Gli ecoprodottì sono composti da tìacqua, tìnatura e tìsole, dei prodotti composti da energia al 100% rinnovabile ed ecologica certificata naturemade. Questi prodotti interamente prodotti in Ticino sono stati creati dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dai distributori cantonali riuniti in Enertì.

Cos’è SES CashLine+ ?

SES CashLine+ è un servizio che, tramite una piattaforma web dedicata, consente di acquistare energia elettrica su Internet con le principali carte di credito e debito. L’acquisto può essere effettuato in base all’effettivo consumo e il sistema permette di monitorare costantemente la situazione dei consumi.

A chi si rivolge?

SES CashLine+ si rivolge indistintamente a clienti commerciali e privati, permettendo di gestire liberamente i pagamenti, caricando il conto utente secondo le esigenze del singolo e in base al consumo effettivo. Per poter usufruire di SES CashLine+ è necessario essere provvisti di un contatore di nuova generazione, il cosiddetto “smart meter”, che la Sopracenerina sta gradualmente installando all’interno del proprio comprensorio di distribuzione.

Come funziona?

Dopo essersi iscritti alla piattaforma online SES CashLine+, è possibile acquistare energia elettrica comodamente dal proprio computer o smartphone attraverso le principali carte di credito e debito. Il credito acquistato viene caricato in tempo reale sul conto utente, che controlla direttamente il contatore “smart meter” installato presso il cliente. Rispetto al tradizionale sistema di fatturazione che ripartisce uniformemente il consumo medio annuo in tre acconti (aprile, luglio e ottobre) e una fattura a conguaglio (gennaio), con SES CashLine+ si acquista energia elettrica in base all’effettivo consumo.

Dov’è disponibile?

Un elenco costantemente aggiornato delle zone in cui è possibile usufruire di SES CashLine+ è consultabile sul presente sito web.

In alternativa, il Team SES CashLine+ è a disposizione allo 0848 338 338.

Quali sono i vantaggi/benefici?

  • Massima flessibilità di pagamento.
  • Facili ricariche attraverso un portale web e agli sportelli SES.
  • Controllo costante dei costi dell’energia elettrica.
  • Gestione autonoma della copertura dei costi.
  • Resoconto online di tutte le ricariche effettuate.
  • Avvisi per SMS ed e-mail quando il credito sta per esaurirsi.
  • Erogazione d’elettricità anche in caso di credito negativo (per un tempo limitato).
  • Riattivazione della corrente immediata dopo aver effettuato la ricarica online.

Tutte le FAQ

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print