Clienti privati
 

Analisi termografiche

Immagini a infrarossi della sua abitazione

Dal 2015 SES promuove in collaborazione con alcuni Comuni del comprensorio di distribuzione la realizzazione di analisi termografiche di abitazioni uni- e bifamiliari.

Con l'ausilio di una speciale macchina fotografica a infrarossi è possibile identificare eventuali dispersioni di calore e quindi appurare se pareti, finestre, porte e tetto sono adeguatamente isolati.

Per motivi tecnici le analisi termografiche vengono effettuate nei mesi invernali (tipicamente tra dicembre e marzo) e il loro costo varia a seconda del sostegno comunale concesso.

F.A.Q.

Quanto costa?

Un’analisi termografia ha un valore nominale di CHF 300.-, ma grazie al sostegno di SES e di alcuni Comuni del nostro comprensorio viene offerta a un prezzo scontato che varia di norma tra i CHF 100.- e CHF 200.-. Per sapere se il vostro Comune di residenza sostiene questa iniziative, potete contattare il nostro Servizio clienti allo 0848 238 238.

Come viene svolta?

L’analisi viene svolta tramite una speciale termocamera nei mesi invernali, normalmente la mattina e in giornate nuvolose, così da permettere di ottenere dei risultati ottimali grazie alle differenze di calore tra l’interno e l’esterno della casa.

A conclusione della termografia, viene inviato un breve rapporto corredato di regola da 4-8 immagini a infrarossi dello stabile abitativo, accompagnate da un commento tecnico e suggerimenti per ovviare ai punti deboli dell’immobile.

A chi è rivolta?

La termografia s’indirizza in particolar modo a tutti i proprietari di abitazioni uni- o bifamiliari costruite prima del 2000 e che non sono state soggette recentemente a lavori di miglioria dal punto di vista dell’isolazione esterna.

Per gli stabili costruiti più di 20 anni fa c’è un enorme potenziale di risparmio, ma è necessario intervenire al più presto, sfruttando al meglio gli incentivi pubblici.

A cosa serve?

Le analisi termografiche sono il modo più rapido ed efficace per visualizzare lo stato generale della

sua abitazione, poiché permettono di identificare facilmente le cause di eccessivi consumi energetici. Grazie al risultato della termografia, le sarà possibile pianificare eventuali progetti di risanamento, evitando interventi invasivi.

Cos’è la termografia?

La termografia si basa sul principio secondo cui tutti gli oggetti emettono radiazioni termiche. Con l’ausilio di una macchina fotografica a infrarossi è possibile effettuare un termogramma, cioè un’istantanea delle radiazioni termiche. A livello edilizio, tipicamente le dispersioni di calore si verificano attraverso pareti, finestre, porte e tetto non adeguatamente isolati.

L’analisi termografica mostra gli eventuali punti deboli del suo stabile abitativo, offrendo poi consigli sul da farsi per diminuire le perdite termiche. Di riflesso, un miglioramento dell’isolazione della propria casa permette di diminuire i costi dell’energia elettrica consumata per il sistema di riscaldamento e porta a un maggiore benessere.

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Gen. Guisan 10
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio Guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

F.A.Q

Come posso fare per richiedere uno o più ecoprodottì?

Gli ecoprodottì possono essere richiesti tramite il sito www.ecoprodotti.ch

N.B.: tutti i clienti SES con tariffe Ambra e Perla ricevono di base la fornitura di tìacqua, energia rinnovabile certificata naturemade basic e interamente prodotta da centrali idroelettriche ticinesi.

Cosa sono gli ecoprodottì?

Gli ecoprodottì sono composti da tìacqua, tìnatura e tìsole, dei prodotti composti da energia al 100% rinnovabile ed ecologica certificata naturemade. Questi prodotti interamente prodotti in Ticino sono stati creati dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dai distributori cantonali riuniti in Enertì.

Cos’è SES CashLine+ ?

SES CashLine+ è un servizio che, tramite una piattaforma web dedicata, consente di acquistare energia elettrica su Internet con le principali carte di credito e debito. L’acquisto può essere effettuato in base all’effettivo consumo e il sistema permette di monitorare costantemente la situazione dei consumi.

A chi si rivolge?

SES CashLine+ si rivolge indistintamente a clienti commerciali e privati, permettendo di gestire liberamente i pagamenti, caricando il conto utente secondo le esigenze del singolo e in base al consumo effettivo. Per poter usufruire di SES CashLine+ è necessario essere provvisti di un contatore di nuova generazione, il cosiddetto “smart meter”, che la Sopracenerina sta gradualmente installando all’interno del proprio comprensorio di distribuzione.

Come funziona?

Dopo essersi iscritti alla piattaforma online SES CashLine+, è possibile acquistare energia elettrica comodamente dal proprio computer o smartphone attraverso le principali carte di credito e debito. Il credito acquistato viene caricato in tempo reale sul conto utente, che controlla direttamente il contatore “smart meter” installato presso il cliente. Rispetto al tradizionale sistema di fatturazione che ripartisce uniformemente il consumo medio annuo in tre acconti (aprile, luglio e ottobre) e una fattura a conguaglio (gennaio), con SES CashLine+ si acquista energia elettrica in base all’effettivo consumo.

Dov’è disponibile?

Un elenco costantemente aggiornato delle zone in cui è possibile usufruire di SES CashLine+ è consultabile sul presente sito web.

In alternativa, il Team SES CashLine+ è a disposizione allo 0848 338 338.

Quali sono i vantaggi/benefici?

  • Massima flessibilità di pagamento.
  • Facili ricariche attraverso un portale web e agli sportelli SES.
  • Controllo costante dei costi dell’energia elettrica.
  • Gestione autonoma della copertura dei costi.
  • Resoconto online di tutte le ricariche effettuate.
  • Avvisi per SMS ed e-mail quando il credito sta per esaurirsi.
  • Erogazione d’elettricità anche in caso di credito negativo (per un tempo limitato).
  • Riattivazione della corrente immediata dopo aver effettuato la ricarica online.

Tutte le FAQ

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print