Dettaglio prodotto

 

Analisi termografiche

Immagini a infrarossi della sua abitazione

Dal 2015 SES promuove in collaborazione con alcuni Comuni del comprensorio di distribuzione la realizzazione di analisi termografiche di abitazioni uni- e bifamiliari.

Con l'ausilio di una speciale macchina fotografica a infrarossi è possibile identificare eventuali dispersioni di calore e quindi appurare se pareti, finestre, porte e tetto sono adeguatamente isolati.

Per motivi tecnici le analisi termografiche vengono effettuate nei mesi invernali (tipicamente tra dicembre e marzo) e il loro costo varia a seconda del sostegno comunale concesso.

F.A.Q.

Quanto costa?

Un’analisi termografia ha un valore nominale di CHF 300.-, ma grazie al sostegno di SES e di alcuni Comuni del nostro comprensorio viene offerta a un prezzo scontato che varia di norma tra i CHF 100.- e CHF 200.-. Per sapere se il vostro Comune di residenza sostiene questa iniziative, potete contattare il nostro Servizio clienti allo 0848 238 238.

Come viene svolta?

L’analisi viene svolta tramite una speciale termocamera nei mesi invernali, normalmente la mattina e in giornate nuvolose, così da permettere di ottenere dei risultati ottimali grazie alle differenze di calore tra l’interno e l’esterno della casa.

A conclusione della termografia, viene inviato un breve rapporto corredato di regola da 4-8 immagini a infrarossi dello stabile abitativo, accompagnate da un commento tecnico e suggerimenti per ovviare ai punti deboli dell’immobile.

A chi è rivolta?

La termografia s’indirizza in particolar modo a tutti i proprietari di abitazioni uni- o bifamiliari costruite prima del 2000 e che non sono state soggette recentemente a lavori di miglioria dal punto di vista dell’isolazione esterna.

Per gli stabili costruiti più di 20 anni fa c’è un enorme potenziale di risparmio, ma è necessario intervenire al più presto, sfruttando al meglio gli incentivi pubblici.

A cosa serve?

Le analisi termografiche sono il modo più rapido ed efficace per visualizzare lo stato generale della

sua abitazione, poiché permettono di identificare facilmente le cause di eccessivi consumi energetici. Grazie al risultato della termografia, le sarà possibile pianificare eventuali progetti di risanamento, evitando interventi invasivi.

Cos’è la termografia?

La termografia si basa sul principio secondo cui tutti gli oggetti emettono radiazioni termiche. Con l’ausilio di una macchina fotografica a infrarossi è possibile effettuare un termogramma, cioè un’istantanea delle radiazioni termiche. A livello edilizio, tipicamente le dispersioni di calore si verificano attraverso pareti, finestre, porte e tetto non adeguatamente isolati.

L’analisi termografica mostra gli eventuali punti deboli del suo stabile abitativo, offrendo poi consigli sul da farsi per diminuire le perdite termiche. Di riflesso, un miglioramento dell’isolazione della propria casa permette di diminuire i costi dell’energia elettrica consumata per il sistema di riscaldamento e porta a un maggiore benessere.

© Copyright 2018 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati