Dettaglio

Ritorna

Il futuro delle neuroscienze

Martedì 13 Settembre 2016
Paolo Spalluto, Prof. Claudio Bassetti e Dott. Daniele Lotti

Prof. Claudio Bassetti

Giovedì 13 settembre 2016 abbiamo avuto quale ospite a SES Incontri il Professor Claudio Bassetti che con un’interessante esposizione ci ha illustrato passato, presente e futuro delle neuroscienze.

Il termine neuroscienze è stato coniato negli anni ’60 dal neurofisiologo americano Francis Schmitt per definire una scienza interdisciplinare che attinge dalla medicina, biologia, matematica, fisica, biochimica, informatica, psicologia, filosofia, allo scopo di studiare la struttura e il funzionamento del sistema nervoso. Le neuroscienze cliniche includono invece quelle branche della medicina preposte alla diagnosi e alla cura dei pazienti con affezioni del sistema nervoso. Intensificando la loro collaborazione le due discipline hanno hanno portato a numerosi progressi per la cura delle affezioni del sistema nervoso. Tramite diversi esempi concreti (ictus, demenze, epilessia, morbo di Alzheimer e Parkinson) il Professore ci ha illustrato i traguardi raggiunti.

 

 

 

Claudio Bassetti

Nato e cresciuto in Ticino, il Prof. Claudio Bassetti consegue la laurea in medicina all’Università di Basilea nel 1985 e si specializza con titolo FMH nel 1992 in neurologia a Berna e Losanna. Nel 1997 diventa Professore associato in neurologia all’Università di Berna e nel 2000 viene nominato Professore di neurologia all’Università di Zurigo e Vice-Direttore del Dipartimento di neurologia presso l’Ospedale Universitario di Zurigo. Nel 2009 fonda il Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI), che ha diretto fino al 2011. Dal febbraio 2012 è Professore ordinario di neurologia all’Università di Berna, dove è anche Direttore del Dipartimento di neurologia all’Ospedale Universitario (Inselspital). È autore di libri e pubblicazioni scientifiche, nonché editore o co-editore di diverse riviste scientifiche specializzate.
Dal 2015 è membro onorario dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN), come pure membro del Comitato direttore della Fondazione Svizzera di Cardiologia (SHF). Dal 2016 è Vice-Decano della Facoltà di medicina presso l’Università di Berna. È pure Presidente della Fondazione Neuroscienze Ticino, da lui fondata nel 2012, e della Fondazione Sir John Eccles.

 

In collaborazione con la Fondazione Neuroscienze Ticino

Ritorna

© Copyright 2018 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati