Sin dalla sua costruzione il Palazzo ha dimostrato un forte legame tra sua la storia e quella diLocarno e del Canton Ticino, testimone di inondazioni, rifacimenti, fallimenti bancari, teatri, carnevali, lotte politiche e decisioni all’ultimo voto.
Un incontro che ci ha accompagnato fra aneddoti, storia ufficiale arricchito anche dai ricordi di chi a Palazzo ci ha a lungo lavorato.

Nicola Pini (Locarno, 1984) ha conseguito la laurea in Storia e Scienze Politiche all’Università di Losanna con una tesi in storia contemporanea sull’informazione alla Televisione della Svizzera Italiana (TSI), pubblicata nel 2011 dalle Edizioni Ulivo. Ha poi perfezionato i suoi studi in management pubblico presso l’Institut de hautes études en administration publique (IDHEAP) di Losanna e in relazioni internazionali presso l’Institut de hautes études internationales et du développement (HEID) di Ginevra.
Dopo alcune esperienze professionali quale collaboratore di direzione presso il Dipartimento finanze ed economia (DFE) del Canton Ticino e l’Associazione industrie ticinesi (AITI), Pini è oggi sono titolare di una ditta di consulenza e ricopre in particolare le cariche di Manager regionale della Valle Onsernone e Presidente della Ticino Film Commission. È inoltre attivo politicamente quale Gran Consigliere della Repubblica e Cantone Ticino e Consigliere Comunale della Città di Locarno, dove vive con la sua famiglia.