Dettaglio

Ritorna

Un Palazzo, cento storie - Da 100 anni la sede della Sopracenerina

Giovedì 7 Settembre 2017
Paolo Spalluto, Avv. Diego Scacchi, Ing. Alain Scherrer, Nicola Pini, Marco Balerna e Dott. Daniele Lotti

Nicola Pini

I festeggiamenti per l’anniversario dei 100 anni di proprietà del Palazzo da parte della Società Elettrica Sopracenerina sono stati aperti con un’interessante conferenza dedicata proprio a quelle eleganti mura che si affacciano su Piazza Grande.

Sin dalla sua costruzione il Palazzo ha dimostrato un forte legame tra sua la storia e quella diLocarno e del Canton Ticino, testimone di inondazioni, rifacimenti, fallimenti bancari, teatri, carnevali, lotte politiche e decisioni all’ultimo voto.
Un incontro che ci ha accompagnato fra aneddoti, storia ufficiale arricchito anche dai ricordi di chi a Palazzo ci ha a lungo lavorato.

 

 

 

Nicola Pini

Nicola Pini (Locarno, 1984) ha conseguito la laurea in Storia e Scienze Politiche all’Università di Losanna con una tesi in storia contemporanea sull’informazione alla Televisione della Svizzera Italiana (TSI), pubblicata nel 2011 dalle Edizioni Ulivo. Ha poi perfezionato i suoi studi in management pubblico presso l’Institut de hautes études en administration publique (IDHEAP) di Losanna e in relazioni internazionali presso l’Institut de hautes études internationales et du développement (HEID) di Ginevra.
Dopo alcune esperienze professionali quale collaboratore di direzione presso il Dipartimento finanze ed economia (DFE) del Canton Ticino e l’Associazione industrie ticinesi (AITI), Pini è oggi sono titolare di una ditta di consulenza e ricopre in particolare le cariche di Manager regionale della Valle Onsernone e Presidente della Ticino Film Commission. È inoltre attivo politicamente quale Gran Consigliere della Repubblica e Cantone Ticino e Consigliere Comunale della Città di Locarno, dove vive con la sua famiglia.

Ritorna

© Copyright 2018 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati