La SES

SES Incontri

SES Incontri offre una serie di conferenze di grande interesse, inerenti aspetti legati a tematiche del mondo dell'energia e della scienza.

 

Organizzate con impegno dalla Società Elettrica Sopracenerina all'interno della propria corte, tali serate hanno riscosso nel corso degli anni un crescente successo di pubblico e di stampa.

 

Premi Nobel, professori universitari e degli atenei più prestigiosi, nonché personaggi illustri del mondo politico ed economico sono passati dalla SES, cercando di divulgare il loro sapere con un linguaggio semplice, alla portata di tutti i presenti in sala, suscitando estremo interesse e profondi dibattiti sui temi trattati.

 
1   2   3
 
16.10.2019

Trasporto ottimale, cristalli e nuvole: percorso di un matematico

Prof. Alessio Figalli

Un incontro molto interessante con un giovane matematico a cui l’anno scorso è stata assegnata la Medaglia Fields (equivalente al premio Nobel per la Matematica).

+ info
16.04.2019

Impegno chirurgico e scelte ecologiche personali. Una co-evoluzione obbligata ma insufficiente?

Prof. Pietro Majno-Hurst

La conferenza tenuta dal professor Majno ha toccato temi che illustrano quanto venga applicato quotidianamente il rigore in ambito professionale -non solo in quello medico-, ma lo stesso non viene sufficientemente ponderato quando si parla di una migliore gestione delle risorse naturali.

+ info
09.10.2018

Un incontro con un vero mito sorridente del cinema italiano

Renato Pozzetto 

Basta pronunciare il nome per evocare mille modi di dire, battute o scene di film che sono entrati nel bagaglio culturale collettivo.

+ info
17.04.2018

La sfida di capire la congiuntura

Attilio Zanetti e Bernard Keller

La comprensione dell’andamento della congiuntura economica e delle monete trova oggi sempre più interessati. Non si tratta più solo di un discorso per addetti ai lavori, ma una fetta sempre più ampia della popolazione desidera potere avere una propria opinione o visione in materia.

+ info
03.10.2017

Una vita di corsa

Gelindo Bordin 

La serata organizzata nell’ambito delle conferenze SES Incontri si apre con immagini che esaltano la vittoria del nostro ospite della medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi di Seul 1988. I filmati sono resi ancora più emozionanti dal sottofondo musicale interpretato in via del tutto eccezionale dal nostro direttore dottor Daniele Lotti.

+ info
07.09.2017

Un Palazzo, cento storie - Da 100 anni la sede della Sopracenerina

Nicola Pini

I festeggiamenti per l’anniversario dei 100 anni di proprietà del Palazzo da parte della Società Elettrica Sopracenerina sono stati aperti con un’interessante conferenza dedicata proprio a quelle eleganti mura che si affacciano su Piazza Grande.

+ info
11.04.2017

Svizzera e USA: la forma federale di governo alla prova del tempo

Luigi Marco Bassani

Dopo alcune conferenze dedicate alla medicina e alla finanza, è stata scelta una tematica legata alla politica raccontata dal punto di vista storico e che arriva sino ai giorni nostri.

+ info
13.09.2016

Il futuro delle neuroscienze

Prof. Claudio Bassetti

Giovedì 13 settembre 2016 abbiamo avuto quale ospite a SES Incontri il Professor Claudio Bassetti che con un’interessante esposizione ci ha illustrato passato, presente e futuro delle neuroscienze.

+ info
26.04.2016

Svizzera e banche: un mito in difficoltà?

Boris F.J. Collardi

In un momento in cui emergono diverse domande sul presente e futuro della piazza finanziaria svizzera abbiamo invitato Boris Collardi, CEO di Bank Julius Baer e Presidente dell’Associazione di Banche Svizzere di gestione patrimoniale, per una chiacchierata informale.

+ info
08.09.2015

Cambiamenti climatici: realtà o esagerazione? Cosa ci aspetta?

Marco Gaia e Piernando Binaghi

In occasione della serie di conferenze SES Incontri, martedì 8 settembre 2015 abbiamo organizzato un’interessante incontro per meglio capire i cambiamenti climatici, al di là delle sole percezioni personali.

+ info
21.10.2014

La sfida delle malattie neurologiche per la società

Alain Kaelin-Lang

 

Le malattie neurologiche come l’ictus, la malattia di Parkinson o la malattia di Alzheimer sono sempre più frequenti nel nostro paese, ciò è maggiormente dovuto all’invecchiamento della popolazione.

+ info
15.04.2014

Un anno da Presidente

Filippo Lombardi

 

Nel corso del suo anno di Presidente al Consiglio degli Stati Filippo Lombardi ha incontrato sia a Berna che all’estero numerosi capi di Stato o del Parlamento.

+ info
 
1   2   3
 

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Gen. Guisan 10
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello
08:30-12:00 / 13:30-17:00

Servizio Guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

F.A.Q

Come posso fare per richiedere uno o più ecoprodottì?

Gli ecoprodottì possono essere richiesti tramite il sito www.ecoprodotti.ch

N.B.: tutti i clienti SES con tariffe Ambra e Perla ricevono di base la fornitura di tìacqua, energia rinnovabile certificata naturemade basic e interamente prodotta da centrali idroelettriche ticinesi.

Cosa sono gli ecoprodottì?

Gli ecoprodottì sono composti da tìacqua, tìnatura e tìsole, dei prodotti composti da energia al 100% rinnovabile ed ecologica certificata naturemade. Questi prodotti interamente prodotti in Ticino sono stati creati dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dai distributori cantonali riuniti in Enertì.

Cos’è SES CashLine+ ?

SES CashLine+ è un servizio che, tramite una piattaforma web dedicata, consente di acquistare energia elettrica su Internet con le principali carte di credito e debito. L’acquisto può essere effettuato in base all’effettivo consumo e il sistema permette di monitorare costantemente la situazione dei consumi.

A chi si rivolge?

SES CashLine+ si rivolge indistintamente a clienti commerciali e privati, permettendo di gestire liberamente i pagamenti, caricando il conto utente secondo le esigenze del singolo e in base al consumo effettivo. Per poter usufruire di SES CashLine+ è necessario essere provvisti di un contatore di nuova generazione, il cosiddetto “smart meter”, che la Sopracenerina sta gradualmente installando all’interno del proprio comprensorio di distribuzione.

Come funziona?

Dopo essersi iscritti alla piattaforma online SES CashLine+, è possibile acquistare energia elettrica comodamente dal proprio computer o smartphone attraverso le principali carte di credito e debito. Il credito acquistato viene caricato in tempo reale sul conto utente, che controlla direttamente il contatore “smart meter” installato presso il cliente. Rispetto al tradizionale sistema di fatturazione che ripartisce uniformemente il consumo medio annuo in tre acconti (aprile, luglio e ottobre) e una fattura a conguaglio (gennaio), con SES CashLine+ si acquista energia elettrica in base all’effettivo consumo.

Dov’è disponibile?

Un elenco costantemente aggiornato delle zone in cui è possibile usufruire di SES CashLine+ è consultabile sul presente sito web.

In alternativa, il Team SES CashLine+ è a disposizione allo 0848 338 338.

Quali sono i vantaggi/benefici?

  • Massima flessibilità di pagamento.
  • Facili ricariche attraverso un portale web e agli sportelli SES.
  • Controllo costante dei costi dell’energia elettrica.
  • Gestione autonoma della copertura dei costi.
  • Resoconto online di tutte le ricariche effettuate.
  • Avvisi per SMS ed e-mail quando il credito sta per esaurirsi.
  • Erogazione d’elettricità anche in caso di credito negativo (per un tempo limitato).
  • Riattivazione della corrente immediata dopo aver effettuato la ricarica online.

Tutte le FAQ

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print